La formazione nella nostra azienda

Nella nostra azienda, riteniamo che lo studio e la comprensione dei terreni di coltivazione siano fondamentali per la produzione di uve e vini di qualità. 

Ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare una delegazione di viticoltori della zona di Montpellier e la Professoressa Simona Vingiani dell’Università di Napoli Federico II. La professoressa ha evidenziato ai nostri ospiti d’oltralpe le differenze dei suoli dell’azienda Vitis Aurunca.

Lo studio dei suoli in collaborazione con l’università e l’esperta pedologa prosegue da circa quattro anni nella nostra azienda ed è nato dalla volontà di scoprire il motivo per cui zone di produzione così vicine tra loro possano dare vini così diversi, come il Lisa – IGT Roccamonfina Bianco e l’Agnese – Falerno del Massico Bianco DOC, che vogliono essere rispettosi del suolo e del territorio da cui provengono.

Altri articoli