La frutta
Al di là delle viti rigogliose che si snodano nei campi di Vitis Aurunca, la terra ospita un ricco mosaico di colture, dove l’arte agricola si fonde con la generosità della natura. L’eterogeneità delle colture, fra frutta e olio, non solo arricchisce il panorama aziendale, ma crea un ecosistema in cui ogni pianta beneficia dell’altra, in un’armonia esemplare agroecologica.
In questa terra fertile, baciata dal sole e nutrita da suoli vulcanici, fioriscono susine, kiwi, mandalate, pesche, pere e varietà selezionate di uva come Falanghina, Primitivo, Barbera telesino e Aglianico nonché nettarine. Ogni frutto, coltivato con cura e dedizione, racchiude in sé la quintessenza del territorio, un retaggio di sapore e tradizione.
La diversità delle colture gioca un ruolo cruciale nell’equilibrio ecologico. Le radici di alberi da frutto e viti, ad esempio, si estendono a diverse profondità, ottimizzando l’uso delle risorse idriche e dei nutrienti. Questa stratificazione radicale promuove un suolo più sano e resiliente, capace di sostenere diverse specie vegetali. Inoltre, la presenza di diverse piante attira un variegato spettro di insetti impollinatori e organismi utili, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio naturale e la prevenzione delle malattie.

Le alberature frutticole fungono anche da barriere naturali, riducendo l’erosione del suolo e proteggendo le viti dai venti forti. Questa convivenza, quasi simbiotica, tra viti e alberi da frutto dimostra un modello agricolo olistico, dove ogni elemento contribuisce al benessere dell’altro, in un ciclo virtuoso di crescita e rigenerazione.
In Vitis Aurunca, ogni pianta, ogni frutto, parla della saggezza di un’agricoltura che rispetta e valorizza l’ambiente, creando prodotti di straordinaria qualità, testimoni della ricchezza e della diversità di una terra unica. In ogni prodotto di questa terra, si rispecchia l’impegno e la passione di chi lavora nel rispetto della tradizione, dell’innovazione e della natura.
Vitis Aurunca coltiva differenti appezzamenti secondo la vocazionalità pedoclimatica di ciascun sito. Sono presenti differenti specie di alberi da frutta ma si tende a prediligere le varietà autoctone, con calendario di raccolta distribuito nelle diverse stagioni.
Nelle terre di Vitis Aurunca, dove il Falerno fiorisce e l’olio scorre, una cornucopia di frutta aggiunge colore e dolcezza al raccolto. Ogni frutto, dalle susine alle pesche, dalle mandorle alle pere, dai kiwi agli agrumi parla della passione e dell’arte della coltivazione.
Vitis Aurunca coltiva differenti appezzamenti secondo la vocazionalità pedoclimatica di ciascun sito. Sono presenti differenti specie di alberi da frutta ma si tende a prediligere le varietà autoctone, con calendario di raccolta distribuito nelle diverse stagioni.
Nelle terre di Vitis Aurunca, dove il Falerno fiorisce e l’olio scorre, una cornucopia di frutta aggiunge colore e dolcezza al raccolto. Ogni frutto, dalle susine alle pesche, dalle mandorle alle pere, dai kiwi agli agrumi parla della passione e dell’arte della coltivazione.

Susine rosse
Le susine rosse di Vitis Aurunca, varietà come la Dofi Sandra e la Hiromi Red, sono piccole opere d’arte della natura. Raccolte da fine maggio fino al cuore dell’estate, queste susine presentano una polpa carnosa che cattura l’essenza delle giornate estive. La Black Splendor e la Crimson Glo, con la loro polpa intensa e succosa, sono frutti che raccontano di albe fresche e tramonti infuocati, grazie alla loro capacità di trattenere i raggi del sole in ogni goccia di succo.

Le susine gialle
Le susine gialle Shiro anche dette “sorriso di primavera” sono un gioiello della natura, maturate sotto il sole generoso della Campania. Queste gemme estive, con la loro polpa succosa e dolce, sono il risultato di un matrimonio perfetto tra il microclima locale e la terra vulcanica ricca di nutrienti, che insieme donano a ogni frutto un gusto intenso e una consistenza che fonde in bocca. La raccolta avviene in giugno, momento in cui lo zuccherino delle susine raggiunge l’apice, promettendo un’esplosione di sapore ad ogni morso.

Kiwi Hayward
Il kiwi Hayward coltivato da Vitis Aurunca è un frutto di fine autunno, che trattiene il calore dell’estate nella sua polpa brillante e turgida. La raccolta nella seconda metà di novembre assicura che ogni kiwi sia al picco della maturazione, con un equilibrio ideale di dolcezza e acidità. I kiwi di Vitis Aurunca sono il risultato di notti fresche e giornate miti, che intensificano il loro sapore unico.

Clementine
Le clementine di Vitis Aurunca, dolci e succose, iniziano la loro stagione dalla fine di novembre, quando il freddo inizia a fare capolino. Ogni frutto è un concentrato di sole invernale, una scorta di energia e vitamine che rallegra e rinfresca il palato. La raccolta si protrae fino a gennaio, garantendo clementine sempre fresche e piene di gusto.

Pera Coscia
Le pera Coscia è una delle varietà coltivate con passione da Vitis Aurunca. Questa pera estiva, raccolta dal 10 luglio a fine agosto, è apprezzata per la sua polpa morbida e succosa. Con le sue sfumature aromatiche e la dolcezza equilibrata, la pera Coscia è una delle varietà che esalta la tradizione e l’innovazione della coltivazione frutticola dell’azienda.

Pesche Sweet Dream e nettarine Western Red
Pesche Sweet Dream e le nettarine Western Red sono i tesori estivi di Vitis Aurunca. Raccolte dalla seconda decade di luglio fino a metà settembre, queste varietà incarnano la pienezza della stagione, con la loro polpa morbida e succosa che si scioglie in bocca, rilasciando note dolci e rinfrescanti che solo un’estate italiana sa regalare.

Mandarini seedless Mandalate
I mandarini seedless Mandalate di Vitis Aurunca sono il dolce epilogo dell’inverno, in raccolta da metà gennaio a metà marzo. Privi di semi e ricchi di succo, offrono un sapore concentrato e una praticità ineguagliabile. Sono il frutto di un’attenta cura e selezione, destinati a chi cerca una freschezza pura e una dolcezza naturale senza compromessi.

Mandorle Tuono e Supernova
Le mandorle con varietà come la Tuono e la Supernova, sono le protagoniste di fine estate di Vitis Aurunca, raccolte tra agosto e settembre. Ogni mandorla è un concentrato di sapori mediterranei, un croccante segno di un’estate che si è conclusa, ma che lascia il suo sapore e energia nelle mani di chi le raccoglie e di chi le degusta.
Questi frutti, parte integrante dell’offerta di Vitis Aurunca, sono coltivati con una filosofia che abbraccia la sostenibilità, la biodiversità e il rispetto del paesaggio, fornendo non solo nutrimento ma anche un legame con la terra e le sue stagioni.
Terminata la raccolta, la frutta in eccesso non è sprecata ma trasformata in confetture e marmellate, in particolare pere e agrumi, grazie alla cooperativa sociale “al di là dei sogni”, dove ogni frutto diventa narratore di una storia dolce e comunitaria.
In Vitis Aurunca, ogni frutto coltivato è un tributo alla fertilità del suolo e alla maestria di chi lavora la terra, e ogni varietà coltivata contribuisce a creare un paesaggio agricolo dinamico, dove la biodiversità è celebrata e la qualità è la più alta forma di rispetto per la natura e per i clienti.
Stagionalità
Periodo di raccolta | GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO |
---|---|---|---|
Coltura | Agrumi | ||
Varietà | Tarocco giallo | Mandalate | Mandalate |
Periodo di raccolta | GIUGNO | |||
---|---|---|---|---|
Coltura | Pesco | Nettarino | Percoca | Susino |
Varietà | Bordo | Big bang | Sandra | |
Black Splendor | ||||
Sorriso di Primavera | ||||
Periodo di raccolta | LUGLIO | |||
---|---|---|---|---|
Coltura | Percoca | Pero | Pesco | Susino |
Varietà | Turandot | Sweet dream | Crimson Glò | |
Carmen | Angeleno | |||
Coscia | Hiromi Red |
Periodo di raccolta | AGOSTO | ||
---|---|---|---|
Coltura | Pesco | Pero | Nettarino |
Varietà | Sweet dream | Abate | Western red |
Periodo di raccolta | SETTEMBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
---|---|---|---|
Coltura | Pesco | Kiwi | Agrumi |
Varietà | Tardired | Hayward | Clementino comune |